Il vuoto come elemento di costruzione della forma urbana. Il caso del centro antico di Napoli

Riferimento: 9791259948618

Editore: Aracne (Genzano di Roma)
Autore: Spacagna Francesca
In commercio dal: 10 Marzo 2022
Pagine: 128 p., Libro in brossura
EAN: 9791259948618
21,00 €
Quantità
Non disponibile

  In caso di disponibilità non immediata, i giorni indicati fanno riferimento

al tempo che si dovrà attendere prima che il prodotto venga spedito.


Descrizione

Il libro racconta l'esperienza svolta durante la tesi magistrale ed è il prodotto di un'analisi condotta sul centro antico di Napoli, come occasione per sviluppare una serie di riflessioni sul valore del vuoto come elemento di costruzione urbana. Ripercorrendo la concezione del vuoto nella cultura occidentale ne emerge spesso una accezione negativa, come la perdita o la mancanza di qualcosa. Il vuoto, per una città articolata e stratificata come Napoli, può invece diventare un'opportunità attraverso la quale costruire relazioni tra gli altri elementi della città. I tipi architettonici e le forme urbane sono stati analizzati come strumento per il progetto, in maniera tale che quest'ultimo avesse evidenti riferimenti al contesto. Partendo dall'assunto che una delle modalità per studiare la regola è indagarne le variazioni, è stato adoperato un metodo di lettura razionale: una volta individuata la regola, rintracciata nell'insula del tessuto del centro antico, si è indagata la variazione rintracciandola nell'impianto dei complessi conventuali. Essi costituiscono un esempio emblematico di come la città di Napoli deroga dalla sua struttura d'ordine e dalla sua conformazione originaria di impianto greco-romano. In questa tesi il vuoto intende assumere una connotazione pubblica e collettiva, non più come mero residuo tra lo spazio costruito ma inteso come probabile elemento compositivo. Il vuoto viene qui inteso come centro e allo stesso tempo origine del costruito che prospetta su di esso, diventando materiale attraverso il quale costruire relazione tra gli elementi della città. Il lavoro è stato condotto con la convinzione che il vuoto possa assumere un potere strutturante che consente di ripensare e di conseguenza rimodulare il rapporto tra le parti della città.