I fabbri di San Marco. L'emigrazione da Premana a Valvarrone (Alta Valsassina) a Venezia nell'arco di cinque secoli

Riferimento: 9788865378915

Editore: Edizioni del Faro
Autore: Enrico Ratti
In commercio dal: 2013
Pagine: 446 p., Libro rilegato
EAN: 9788865378915
53,00 €
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Nell'ambito del fenomeno migratorio dalle Alpi alle città, storicamente importante dal XVI secolo, l'emigrazione da Premana a Venezia assume connotazioni particolari, per l'esasperata specializzazione dei migranti e per la loro consistenza, considerata la popolazione d'origine. Le miniere di ferro di Premana, paese della Valvarrone (Lecco) situato in posizione isolata ai piedi delle Orobie, erano sfruttate sin dall'antichità: l'attività principale del paese, sin dal Medio Evo, è stata sempre legata alla lavorazione del ferro. Nella seconda metà del '500 inizia l'emigrazione verso Venezia, che dal '600 diviene la meta preferita dei fabbri di Premana. Nascita, sviluppo e fine di questo flusso migratorio di fabbri, coltellinai e ramai, la formazione di una colonia premanese a Venezia, i legami con la madrepatria, le officine gestite dai premanesi, sono analizzati in ogni dettaglio. Infine sono narrate le vicende della famiglia Ratti, che riflettono tutti i momenti del fenomeno migratorio premanese dal 1450 a oggi.