Linee guida per la consulenza psicologica e la psicoterapia con persone lesbiche, gay e bisessuali

Riferimento: 9788860306692

Editore: Raffaello Cortina Editore
Autore: Lingiardi Vittorio, Nardelli Nicola
In commercio dal: 26 Marzo 2014
Pagine: 156 p., Libro in brossura
EAN: 9788860306692
13,00 €
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L' obiettivo di queste Linee guida è quello di i fornire agli psicologi, agli psicoterapeuti e a tutti i professionisti della salute mentale gli strumenti di base affinché siano in grado di riconoscere e affrontare senza pregiudizi i molti temi che possono riguardare la vita delle persone lesbiche, gay, bisessuali e delle loro famiglie. Il volume si divide in tre parti: un excursus storico sul processo di depatotogizzazione dell'omosessualità con accenni ai danni delle cosiddette terapie riparative e una sintesi delle Linee guida redatte da alcune tra le principali associazioni internazionali di professionisti della salute mentale; le Linee guida per la consulenza psicologica e la psicoterapia con persone lesbiche, gay e bisessuali, che consistono in una discussione teorica e clinica, accompagnata da vignette esemplificative, dei principali temi che possono favorire un ascolto competente e libero da pregiudizi e sono seguite da un glossario di definizioni; quattro appendici: il documento con cui, nel 1973, l'omosessualità è stata eliminata dal DSM; il comunicato della Pan American Health Organization che bandisce le cure per una malattia che non esiste; il documento L'omosessualità non è una malattia da curare redatto da autorevoli rappresentanti del mondo accademico e professionale italiano; la risoluzione dell'American Psychological Association sui tentativi di modificare l'orientamento sessuale.