Liberalismo di Luigi Einaudi o del buongoverno (Il)

Riferimento: 9788849820751

Editore: Rubbettino
Autore: Silvestri Paolo
Collana: Varia
In commercio dal: 30 Aprile 2008
Pagine: 332 p., Libro
EAN: 9788849820751
20,00 €
Quantità
Disp. in 4/5 gg lavorativi

Descrizione

Questo libro si propone di qualificare teoreticamente il senso e il modo in cui Luigi Einaudi, compositore di prediche inutili, riattualizza il mito del buongoverno alla luce della portata dirompente dell'economico per la modernità e dei suoi effetti sul giuridico, il politico e l'etico. Il tentativo che egli compie è quello di fondare nuovamente le istituzioni liberali compromesse dalla Grande guerra e in seguito sconvolte dal fascismo. Riprendendo il filo del buongoverno, Einaudi tesse così l'ordito e la trama di una figura che precede e trascende i tòpoi e le categorie del suo pensiero, e che, a un tempo, li tiene assieme, assurgendo a immagine sintetica e fondativa della società liberale, nonché del suo stesso liberalismo. Il liberalismo di Luigi Einaudi o del Buongoverno è la ricostruzione di una visione del mondo, dell'uomo e della libertà, visione che ha a cuore la tutela di quel bene supremo che è la libertà dell'uomo, ma che sostiene anzitutto la causa delle libertà concrete affinchè ciascuno di noi possa continuamente rompere la frontiera del noto, del già sperimentato, e muovere verso l'ignoto ancora aperto all'avanzamento materiale e morale dell'umanità.